La costanza è il vero segreto del successo, che si tratti di allenamento, lavoro o crescita personale.
Spesso si pensa che la motivazione sia il fattore determinante per raggiungere gli obiettivi, ma la realtà è che la motivazione è temporanea, mentre la costanza è ciò che porta ai risultati duraturi.
Molte persone iniziano un percorso con entusiasmo, ma dopo qualche settimana, quando la novità svanisce, subentra la fatica e la voglia di mollare si può insinuare. Come si può mantenere alta la determinazione nel tempo? La risposta si trova in un concetto tanto semplice quanto potente: il principio della costanza.
Questo principio afferma che gli esseri umani ottengono il massimo della crescita quando affrontano sfide progressivamente più impegnative, senza salti troppo grandi né troppo piccoli. Il segreto è costruire una routine sostenibile che ci permetta di avanzare con regolarità, senza perdere il focus.
Cosa si intende per costanza
Uno degli errori più comuni è basare i propri progressi esclusivamente sulla motivazione iniziale. La motivazione è effimera, può dipendere dall’umore, dagli eventi esterni o semplicemente dalle energie del momento. La costanza, invece, è la capacità di andare avanti anche quando non si ha voglia, anche quando sembra più semplice rimandare o abbandonare.
La scienza conferma che il nostro cervello è attratto dalle sfide, ma solo se queste si trovano nella fascia di difficoltà ideale: né troppo facili da risultare noiose, né troppo difficili da causare frustrazione. Uno studio ha dimostrato che per mantenere un’abitudine nel tempo, l’aumento della difficoltà deve essere progressivo e situarsi circa al 4% sopra le nostre capacità attuali.
In altre parole, il segreto non è fare il massimo in un giorno, ma fare qualcosa ogni giorno, senza mai fermarsi completamente.
L’importanza di creare e fare crescere le abitudini nel tempo
Le persone spesso falliscono nel mantenere le loro abitudini perché partono con obiettivi troppo ambiziosi e poco realistici. L’unico modo per costruire una routine duratura è renderla sostenibile sin dall’inizio.
1. Parti dal più piccolo passo possibile
Se vuoi iniziare ad allenarti, non puntare a fare un’ora al giorno. Parti con poco (un piano strategico personalizzato come Allenamento Sequenziale può essere un buona idea) e aumenta progressivamente. Il cervello accetta più facilmente una nuova abitudine se questa non richiede uno sforzo eccessivo.
2. Mantieni la progressione costante
Una volta che un’abitudine è consolidata, aggiungi piccole sfide per evitare che diventi noiosa. Se stai lavorando sulla forza, aumenta il peso gradualmente. Se vuoi migliorare la produttività, aumenta il numero di compiti giornalieri di poco alla volta.
3. Trova un sistema per rendere il processo stimolante
Il cervello ha bisogno di varietà per non perdere interesse. Cambia qualcosa di tanto in tanto: allenati con esercizi diversi, sperimenta nuove strategie di lavoro, cerca modi per rendere il processo più coinvolgente. Attenzione però: ci vuole un metodo per fare questi aggiustamenti nel tempo, altrimenti si rischia di perdere tempo e girare a vuoto.
ll potere dello stato di flusso
Quando un’attività è perfettamente bilanciata tra competenza e difficoltà, possiamo raggiungere lo stato di flusso, ovvero una condizione di completa immersione nell’attività. È quel momento in cui sei così concentrato che il tempo sembra volare.
Gli studi dimostrano che entrare nello stato di flusso aumenta la produttività, l’apprendimento e la soddisfazione. Per raggiungerlo, la chiave è lavorare su sfide che sono leggermente al di sopra del proprio livello attuale.
Superare la noia per rimanere costanti
Uno dei nemici più insidiosi della costanza è la noia. Quando un’attività diventa prevedibile, perdiamo interesse e cerchiamo stimoli diversi. Tuttavia, gli High Performer sanno che la differenza tra chi ottiene risultati e chi no sta proprio nella capacità di continuare anche quando non si ha voglia.
Non importa in quale settore tu voglia eccellere: se lavori solo quando ne hai voglia, non otterrai mai risultati apprezzabili. La costanza è ciò che distingue i dilettanti dagli High Performer.
Un High Performer:
✔ Segue il programma, indipendentemente dalle emozioni del momento.
✔ Capisce che i risultati arrivano con il tempo e con la disciplina.
✔ Non lascia che le difficoltà quotidiane lo allontanino dal suo obiettivo.
Un dilettante, invece:
❌ Si lascia distrarre da imprevisti e scuse.
❌ Si impegna solo quando è ispirato.
❌ Cambia continuamente obiettivo senza portare a termine nulla.
Allenare la costanza significa insegnare a se stessi a essere presenti ogni giorno, indipendentemente dall’umore o dalle condizioni esterne.
Attiva il tuo “Principio della Costanza” adesso!
Il Principio della Costanza ci insegna che il vero segreto per raggiungere risultati non è fare grandi exploit in poco tempo, ma progredire in modo sostenibile nel lungo periodo.
🔹 Se un’attività è troppo difficile → ci sentiamo frustrati e rinunciamo.
🔹 Se un’attività è troppo facile → ci annoiamo e perdiamo interesse.
🔹 Se è perfettamente bilanciata → rimaniamo coinvolti e cresciamo costantemente.
Come puoi notare l’applicazione del “Principio della Costanza” è una vera e propria formula. Si tratta di creare un contesto che rispecchi contemporaneamente le seguenti condizioni:
- Non troppo facile e prevedibile → altrimenti ci si annoia.
- Non troppo difficile e imprevedibile → altrimenti si genera frustrazione.
- Leggermente al di sopra del proprio livello attuale di abilità → stimola crescita e desiderio di miglioramento.
Il successo non arriva per caso. È il risultato di piccoli progressi quotidiani, della disciplina e della volontà di rimanere costanti anche nei giorni difficili.
Se vuoi creare un percorso di allenamento su misura, capace di adattarsi alla tua esperienza, al tuo stile di vita e ai tuoi obiettivi, mantenendo sempre attivo il tuo “Principio della Costanza”, allora Allenamento Sequenziale è la soluzione perfetta per te.
E’ questo uno dei veri punti di forza di Allenamento sequenziale! Valutando e monitorando costantemente tutti parametri del proprio stile di vita è in grado di creare e correggere in tempo reale la strategia migliore per stare il più possibile intorno a quella soglia del +4% che ci spinge a migliorarci senza perdere la spinta giusta, ma anche donando quella capacità di superare e risollevarsi dopo una difficoltà ogni volta che si presenta.
Studi scientifici:
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16313657/
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26783880/
Buon Allenamento!