Non si tratta solo dei tecnicismi, ma anche di conoscere la persona che dovrà svolgerlo
Creare un programma di allenamento efficace non significa semplicemente scegliere gli esercizi giusti, ma costruire un percorso sostenibile nel tempo, in armonia con il proprio stile di vita, il lavoro, gli impegni familiari e le proprie esigenze fisiche e mentali. Un programma, per essere davvero efficace, deve essere sostenibile e adattabile nel lungo periodo.
In questo articolo esploreremo tutti gli aspetti fondamentali per creare un programma di allenamento su misura, in grado di portarti verso i tuoi obiettivi in modo realistico e duraturo.
L’Importanza della personalizzazione e della costanza
Un programma di allenamento può essere perfetto sulla carta, ma se non si adatta al tuo stile di vita, è destinato a fallire. L’errore più comune è impostare un piano che richiede più tempo ed energie di quelle che si possono realmente investire. Per ottenere risultati serve continuità, e la continuità si costruisce attraverso la sostenibilità.
Ecco alcuni fattori da considerare:
• Orari di lavoro e impegni quotidiani: un programma deve incastrarsi perfettamente nella tua routine senza diventare un peso.
• Impegni familiari: se hai una famiglia, devi trovare il giusto equilibrio per evitare che l’allenamento diventi una fonte di stress.
• Fatica mentale e fisica: non puoi allenarti come un atleta professionista se conduci una vita intensa dal punto di vista lavorativo o emotivo.
• Cronotipo e livelli di energia: c’è chi si sente più attivo la mattina e chi la sera. Allenarsi nel momento giusto per sé stessi è cruciale per la costanza.
💡 Regola d’oro: non ha senso seguire un programma perfetto per una settimana e poi abbandonarlo per mesi. È molto meglio un programma calibrato su misura per te, ma costante nel tempo.
I pilastri del programma di allenamento perfetto
Per costruire un programma efficace, bisogna trovare il giusto equilibrio tra diversi fattori. Qui di seguito ne accenniamo solo qualcuno, tra i più noti, ma l’elenco non è affatto esaustivo.
A) Volume di allenamento – Quanto ti alleni?
Il volume rappresenta il totale del lavoro svolto in una sessione e/o in una settimana.
📌 Come gestirlo al meglio:
• Per chi ha poco tempo: meglio allenamenti brevi e intensi, evitando sessioni troppo lunghe che si rischia di saltare.
• Per chi ha tempo: si può distribuire il volume in più sessioni, migliorando la qualità dell’allenamento.
💡 Il segreto è la regolarità: Meglio 3 allenamenti costanti a settimana per un anno, che 4 allenamenti per due settimane e poi zero.
B) Intensità – Con quale sforzo ti alleni?
L’intensità si riferisce al carico utilizzato rispetto alla tua capacità massima o alla fatica percepita.
📌 Come ottimizzarla:
• La variabile principale in tal senso è la “scelta del carico” (vedi video sotto), ma ci sono tanti altri fattori che la influenzano e che vanno valutati anche in funzione del periodo preciso in cui una persona deve svolgere un dato programma.
C) Pause di recupero – Quanto riposi tra le serie?
Il recupero è fondamentale per mantenere l’efficacia dell’allenamento senza compromettere la performance.
📌 Linee guida:
• Forza massima → 2-5 minuti di recupero
• Ipertrofia muscolare → 30-90 secondi
• Resistenza muscolare → 15-45 secondi
💡 Per approfondire questo punto ti rimando all’articolo dedicato: https://allenamentosequenziale.com/il-tempo-di-recupero-e-la-variabile-piu-importante/
D) Frequenza di allenamento – Quante volte a settimana?
📌 Consigli generali:
• 2-3 volte a settimana → Per chi ha impegni lavorativi e familiari intensi.
• 4-5 volte a settimana → Per chi ha più flessibilità.
💡 Meglio allenarsi meno volte, ma con continuità, piuttosto che partire a mille e abbandonare dopo poco.
Il setting mentale: il fattore determinante
Oltre ai parametri tecnici, la mentalità è essenziale per la costanza.
• Motivazione vs. Disciplina: la motivazione va e viene, la disciplina è ciò che ti permette di continuare quando l’entusiasmo svanisce (puoi approfondire qui: https://allenamentosequenziale.com/motivazione-vs-disciplina-il-segreto-per-obiettivi-a-lungo-termine/)
• Gestione dello stress e fatica mentale: allenarsi non deve essere un ulteriore peso mentale. Le giornate difficili ogni tanto ci saranno sempre, ma l’allenamento è uno strumento di aiuto, non il contrario. Se non viene percepito in questo modo, allora c’è qualcosa che deve essere sistemato.
Monitorare i progressi e ottimizzare il programma
Il monitoraggio di un programma (o meglio di un percorso) di allenamento è il buco nero dove si perdono quasi tutti, palestre, allenatori e personal trainer compresi. Questo succede perché non è facile da fare, richiede tanto tempo da dedicare ad una persona e una strumentazione adeguata.
📊 Strumenti utili per il monitoraggio:
• Diario di allenamento → Per valutare i miglioramenti reali.
• Misurazioni corporee → Non solo il peso, ma anche circonferenze, forza percepita e analisi metaboliche.
• Sensazioni personali → Monitorare energia, recupero e voglia di allenarsi aiuta a regolare il programma.
💡 Datti obiettivi realistici e a lungo termine. Il corpo cambia con la costanza, non con qualche settimana/mese di allenamento.
Creare un programma di allenamento è una vera e propria arte
🔹 Non esiste un allenamento perfetto per tutti, ma un allenamento perfetto per te.
🔹 Non esiste un allenamento perfetto per te per sempre, ma un allenamento perfetto per te in un dato momento.
🔹 Costanza > Intensità. Meglio un allenamento gestibile e duraturo che uno estremo e insostenibile.
🔹 L’allenamento deve adattarsi a te, al tuo lavoro, al tuo stile di vita e alla tua quotidianità.
🔹 Trova il giusto equilibrio tra allenamento, recupero e gestione dello stress.
Tutto questo non deve essere lasciato al caso. Una programmazione personalizzata, come quella offerta da Allenamento Sequenziale, è il primo passo per costruire un percorso che ti accompagni verso una tua nuova identità e nuovi traguardi. Allenamento Sequenziale si distingue per il suo approccio strutturato e su misura, progettato per rafforzare progressivamente corpo e mente, permettendo a ciascun individuo di ottenere risultati tangibili e duraturi.
Con Allenamento Sequenziale, non stai solo lavorando verso un obiettivo: stai costruendo una versione più forte, disciplinata e completa di te stesso. Inizia il tuo viaggio con noi e scopri come trasformare la tua costanza in risultati concreti.
Inizia da qui: https://allenamentosequenziale.com/iniziadaqui/
Buon Allenamento!